Power Rack: la stazione multi-allenamento per home gym

Il Power Rack, conosciuto anche come Power o Squat Cage e Rack Multipower (o multifunzione), è una speciale attrezzatura all-in-one per il fitness professionale che può essere posizionata comodamente anche in contesti privati e domestici, grazie alla struttura compatta e di facile installazione che permette di allenarsi a casa, come in palestra.

Power Rack: la cremagliera per l’home gym

Rack (dal greco kremastér, “ciò che tiene sollevato”) può essere tradotto in italiano col termine “cremagliera”.
Tale attrezzatura, semplice nella configurazione, ma estremamente versatile nell’uso e tutt’ora utilizzata nelle palestre e negli studi medico-fisioterapici, ha origini remote che risalgono agli anni ’40 del XX secolo.
I primi modelli presentavano la medesima struttura di base delle versioni attuali, ma erano realizzati in legno, anziché in acciaio e potevano essere accessoriati con un numero minimo di attrezzi.

Struttura di sostegno e caratteristiche tecniche

Il Rack Multifunzione è costituito da una gabbia metallica a forma di parallelepipedo, sostenuta da 4 pali (solitamente di altezza pari a 250 cm circa) collegati tra loro da travi a sezione squadrata, di lunghezza variabile (mediamente 130-150 cm).

Sia gli elementi verticali, sia quelli orizzontali presentano una trafilatura su tutta la corsa che serve all’alloggiamento e al sostegno dei vari accessori e attrezzi. Tramite sistemi a gancio o a morsetto, ad esempio, è possibile aggiungere elastici, cavi, carrucole, anelli e manubri di trazione; mentre bilancieri, pesi e dischi bumpers devono essere innestati direttamente all’interno dei fori presenti sull’intelaiatura.

In questo modo è possibile assicurare stabilmente tutti gli accessori d’allenamento, regolandone anche l’altezza in base alla corporatura e alle necessità dell’atleta.
All’interno della gabbia, infine, potrà essere alloggiata anche una panca fitness, a completamento della dotazione.
Date le dimensioni della struttura e il peso complessivo (circa 150 kg, con 500 kg di capacità di carico), è opportuno individuare uno spazio adeguato (in casa, giardino o garage) dove posizionarlo.

Un’unica attrezzatura, infiniti allenamenti

La principale caratteristica del Power Rack è proprio l’estrema versatilità.
La possibilità di aggiungere pressoché qualsiasi tipologia di attrezzo per il fitness e l’allenamento, infatti, corrisponde ad altrettante modalità di allenamento: dal body building, al crossfit, fino al calisthenics.

All’interno della gabbia si possono eseguire esercizi di forza, potenziamento e resistenza, a corpo libero e coi pesi, lavorando in assoluta sicurezza, sia da soli, sia in coppia.
Gli allenamenti (total body o più mirati) possono essere svolti sfruttando la struttura stessa del Power Rack oppure lo spazio interno, dove l’eventuale presenza della panca permetterà di effettuare anche leg extension, bench press e squat.

Modelli e varianti

Rispetto al passato, oggi esistono svariati modelli di Power Rack che si differenziano per dimensioni, materiali di costruzione e complessità di allestimento.
In base alle proprie esigenze e disponibilità, alla tipologia di allenamento e disciplina che si intende svolgere, ci si potrà indirizzare verso modelli più semplici oppure più completi.
Sul sito apsports.it, specializzato in attrezzature per il fitness e la palestra, ad esempio, è possibile visionare alcune versioni altamente professionali di Power Rack e Rack multifunzione (rack con bilanciere).

Vantaggi

Il Power Rack è dunque un’attrezzatura adatta ad atleti e sportivi di una certa esperienza che abbiano intenzione di mantenersi costantemente in allenamento, senza necessariamente recarsi in palestra ogni giorno.
La struttura è di facile montaggio, stabile e dotata di una notevole capacità di carico: caratteristiche che la rendono adeguata anche all’installazione domestica.
Oltre a permettere l’allenamento di svariati gruppi muscolari (pettorali e dorsali, bicipiti e tricipiti, gambe, glutei e core) garantisce sicurezza assoluta, tutelando dalle cadute accidentali degli attrezzi e sostituendo l’assistente o il compagno di allenamento durante lo svolgimento degli esercizi.

Il Power Rack si rivela, dunque, uno strumento fondamentale per un allenamento completo, sicuro e di qualità anche nelle sessioni individuali svolte in home gym.