Gestire una casa può essere davvero costoso. Tra le spese più preponderanti vi sono indubbiamente le bollette domestiche. Gas, luce, telefono e acqua, infatti, possono impattare pesantemente sul bilancio familiare, compromettendone anche il livello di comfort. Tuttavia, ci sono alcune cose che potresti fare. Ecco, quindi, una serie di suggerimenti rapidi e strategie per risparmiare sulle bollette domestiche.
Strategie per risparmiare sulle bollette energetiche
La prima cosa da fare per abbassare i prezzi delle bollette dell’energia è usare gli elettrodomestici in modo efficiente. Ad esempio, una soluzione ideale potrebbe essere quella di dotarsi di multiprese intelligenti al fine di interrompere l'alimentazione dei dispositivi non in uso. Occhio anche alle luci. A tal proposito, è bene dotarsi di lampadine LED poiché consumano almeno il 75% di energia in meno rispetto all'illuminazione a incandescenza, durando persino 25 volte di più.
I dispositivi più moderni spesso includono anche la funzionalità Eco, perfetta per ridurre gli sprechi. È sempre meglio optare per prodotti con una classificazione energetica elevata, come A+++, per massimizzare l'efficienza e diminuire i costi di utilizzo. Naturalmente, a patto di usarli correttamente. Ad esempio, caricare in modo incompleto o non conforme lavatrice e lavastoviglie, potrebbe dover far ripetere i cicli di lavaggio, portando a un consumo doppio di energia.
Strategie per risparmiare sulle bollette del gas
Tra i principali modi per risparmiare sulle bollette del gas vi è indubbiamente quello di monitorare attentamente usi ed esigenze domestiche. Ad esempio, è buona norma abbassare il termostato di qualche grado e/o spegnerlo di notte o quando si è fuori casa. In tali casi, può essere utile anche abbassare la temperatura della caldaia. A ciò, naturalmente, dovrà essere associato un buon isolamento termico dell’abitazione. La presenza di fessure o spifferi, infatti, potrebbe disperdere il calore originato dai termosifoni o, in estate, quello derivante dagli impianti di raffreddamento.
Strategie per risparmiare sulle bollette dell’acqua
Anche se non è possibile cambiare fornitore dell’acqua, ci sono molti trucchi che si possono usare per risparmiare in bolletta. Innanzitutto è bene controllare la presenza di perdite e/o rubinetti che gocciolano in modo da ripararle prontamente. Inoltre, è bene usare l’acqua in modo sostenibile, ad esempio chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti o riducendo il tempo della doccia.
A tal proposito potrebbe essere utile l’installazione dei rubinetti cosiddetti a basso flusso, in grado di ridurre il consumo idrico senza comprometterne pressione o qualità.
Strategie per risparmiare sulle bollette telefoniche
Telefono fisso, cellulare e banda larga sono indubbiamente le voci in bolletta più costose. L’unico modo per risparmiare in questi casi è quello di eliminare gli extra. Ad esempio, se la linea fissa è utilizzata solo ed esclusivamente per l'ADSL, è consigliabile usufruire di promozioni che non la includono. A oggi, molti provider offrono la banda larga senza la necessità di un telefono di casa.
Queste offerte cambiano costantemente, quindi è buona norma monitorare e comparare i prezzi per trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Ulteriori costi possono essere ridotti passando a una velocità di navigazione inferiore o scegliendo di acquistare un modem anziché noleggiarlo.
Infine, potremmo includere i servizi di streaming. Valutare quali di questi si utilizzano costantemente ogni mese per l'intrattenimento, può aiutare a ridurre ulteriormente le spese.