Poter lavorare in completa sicurezza è indubbiamente la chiave per poter svolgere il proprio lavoro in maniera ponderata e proficua.
Purtroppo l’ambiente lavorativo è quello in cui si verificano la maggior parte degli infortuni ed è per questo che è bene adottare misure e comportamenti in grado di ridurre al minimo queste occasioni.
Proprio per questo motivo, è possibile frequentare dei corsi di sicurezza che vadano ad informare il lavoratore su tutti i rischi e i pericoli che si possono manifestare durante l’orario lavorativo, conoscendo così i comportamenti da assumere le regole da rispettare.
Si tratta di un livello di formazione obbligatoria che prevede un corso, dopo il quale verrà conferito al soggetto coinvolto un attestato che ne vada a certificare le competenze acquisite.
Perché è importante seguire un corso di sicurezza sul lavoro?
Ogni azienda, a prescindere dal tipo di lavoro che si andrà ad effettuare nella stessa, deve garantire ad ogni lavoratore la possibilità di svolgere la propria prestazione in completa sicurezza.
I corsi hanno infatti il compito di informare i lavoratori su tutti i rischi che possono presentarsi durante l’orario lavorativo.
Sono inoltre illustrate le norme da rispettare, i comportamenti da adottare e i vari sistemi di protezione da indossare, al fine di scongiurare ogni tipo di infortunio o di incidente.
Tutelare la propria sicurezza è un diritto di cui il lavoratore non può fare meno e di cui anche l’azienda si deve avvalere in ogni momento.
A chi spetta il compito di organizzare i corsi di sicurezza sul lavoro?
I corsi di sicurezza sul lavoro sono fondamentali per tutti, motivo per il quale ogni tipologia di lavoratore, a prescindere dall’attività svolta, deve poterli frequentare. Nella maggior parte dei casi, i corsi sulla sicurezza vengono organizzati dal datore da lavoro oppure dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Solitamente questo tipo di corso ha una durata di circa 32 ore e durante le diverse lezioni vengono approfonditi tutti i rischi che si potrebbero manifestare sul luogo di lavoro, le malattie professionali e i vari accorgimenti da seguire onde evitare il peggio.
Ogni tipo di lavoratore, a prescindere dall’incarico svolto, ha il diritto e il dovere di seguire questi corsi, in quanto gli incidenti e gli imprevisti possono capitare a chiunque e bisogna sempre essere pronti ad affrontarli.
Alla fine delle ore dedicate al corso della sicurezza, verrà proposto ai lavoratori un questionario che ha il compito di valutare le conoscenze apprese e tutte le competenze acquisite.
Quali sono i corsi sulla sicurezza che i lavori sono tenuti a seguire?
Esistono diversi corsi sulla sicurezza che ogni lavoratore deve seguire per continuare a svolgere la propria professione in maniera sicura.
Il primo è un corso sulla sicurezza in generale dove, per l’appunto, vengono affrontati vari argomenti e tutto ciò che concerne l’ambito dei pericoli durante l’attività lavorativa.
Oltre a questo, esistono poi delle altre sfumature che consentono al lavoratore di affinare le proprie capacità in determinati settori della carriera lavorativa.
Uno di questi corsi è quello che viene definito corso sulla sicurezza antincendio. Qui vengono esplicate tutte quelle situazioni in cui può manifestarsi un incendio sul luogo di lavoro.
Il lavoratore impara quindi a comportarsi dinanzi alle diverse avversità, sapendo cosa fare in caso di incendio o di esplosione.
Fondamentale anche il corso di primo soccorso, che permette ai lavoratori di apprendere gli elementi base per mettere in salvo la propria vita e quella dei colleghi durante il momento del bisogno.
In questo caso vengono impartite delle nozioni che riescono a fronteggiare l’emergenza fino all’arrivo dei soccorsi, limitando così l’esposizione al pericolo da parte dei soggetti coinvolti o feriti.
Alcune figure ben specifiche, come ad esempio il datore di lavoro, il responsabile del servizio prevenzione e protezione e via dicendo, devono seguire dei corsi specifici senza i quali non potrebbero svolgere la loro mansione.
Ecco, dunque, tutto quello che c’è da sapere sui corsi di sicurezza che bisogna obbligatoriamente frequentare in ambito lavorativo.