Creare condizioni di illuminazione ideale

Le luci in una stanza, devono seguire un rapporto equilibrato tra illuminazione ad alto contrasto e a basso contrasto. Vediamo alcuni consigli su come farlo nei vari ambienti.

Comprendere quali sono le migliori condizioni di illuminazione in ogni stanza, è un fattore molto importante se si vuole che ogni stanza sia illuminata nel migliore dei modi.

Innanzitutto è bene studiare un progetto di illuminazione di base, che può essere ottenuto grazie a una serie lampadari a soffitto o a parete.

Tuttavia, le diverse lampade non servono solo come fonti di luce, ma sono anche degli accessori e decorazioni da posizionare nei vari ambienti. La scelta di modelli di illuminazione design, così particolari e piacevoli da ammirare – quando sono spenti e quando sono attivi – offre la possibilità di rendere più personale e piacevole ogni ambiente.

 

ll giusto sistema di illuminazione per ogni stanza

Per semplificare la realizzazione di un progetto di illuminazione, qui di seguito sono stati presi in esame gli ambienti casalinghi più comuni. Così da prendere ispirazione in base alle proprie esigenze.

 

Cucina / tavolo da pranzo

I punti luce a soffitto o quelli a sospensione sono la scelta più ideale per l’illuminazione generale di queste zone della casa. Queste luci possono essere integrate da una serie di aree di illuminazione che illuminano direttamente le superfici dove si lavora.

Anche se le cappe di aspirazione possono essere incluse nel concetto di illuminazione, poiché spesso sono dotate di un punto luce, è bene non considerarle quando si studiano le soluzioni per illuminare al meglio la cucina.

Per avere una luce sufficientemente forte sul tavolo da pranzo, si può prendere in considerazione un lampadario dotato di più punti luce e che possa essere indirizzato in base alle proprie necessità. Il numero di punti luce e la loro grande, sarà da rapportare alle dimensioni e conformazione della stanza.

 

Soggiorno

A seconda della loro dimensione e altezza, nei soggiorni è bene installare almeno tre o più punti luce. Per riuscire a coprire in maniera soddisfacente questa stanza, si dovrebbe prendere in considerazione almeno cinque punti luce.

Il punto luce primario deve essere un opulento e decorativo sistema di illuminazione. Sarà “il pezzo” di arredamento che ha il compito di fornire l’illuminazione generale della stanza. La tipologia di luce che emana e il suo colore, sono i diretti artefici della luca che si troverà in quella stanza. Se si sceglie un lampadario a led, la stanza sarò inondata da una luce molto fredda. Al contrario, se si sceglie una lampada dal fascio di luce più morbida, l’intera stanza beneficerà di questa scelta.

Per coprire al meglio la zona del divano o dove ci si ferma a leggere, è bene prevedere una o più lampade di piccole dimensioni. Posizionate su cassettiere o mobili di vario genere, forniscono i giusti “accenti” nell’illuminazione d’atmosfera.

Se si ha una televisione di grandi dimensioni, è possibile scegliere di illuminare il retro del televisore con delle luci a led. Scelta perfetta per godersi una perfetta serata di allegria davanti alla TV con le persone che si ama.

 

Studio / Ufficio casalingo

Se si trascorrono molte ore davanti al PC per studiare o lavorare, è bene optare per una combinazione di una o più plafoniere e una lampada da tavolo. Per adattare al meglio la luce alle varie ore del giorno e della notte, è opportuno predisporre che le luci siano regolabili mediante un potenziometro In questo modo, anche nel caso di troppa luce dall’esterno, si potrà variare l’intensità della luce artificiale in quella stanza.

 

Bagno

Il bagno è una zona della casa che si vive dal mattino fino al momento prima di coricarsi per dormire. Scegliere di acquistare un punto luce dotato di più bulbi è la scelta più opportuna, se si vuole illuminare le varie zone che lo compongono. La vasca da bagno, la zona del wc e la zona del lavandino. Questa ultima zona, dovrà essere dotata di punti luci addizionali, per fornire una maggiore quantità di luce nei momenti in cui ci si trucca o ci si specchia.

 

Camera da letto

La camera da letto è una stanza che deve essere studiata nel migliore dei modi. Questo, per non creare un progetto di illuminazione che stimoli il cervello prima di addormentarsi. È bene ricordare, che le luci troppo forti o fredde, possono rendere più attivo il cervello. Cosa non ideale, se ci si vuole addormentare bene e in poco tempo.

Le luci in camera devono essere calde e con la possibilità di creare un ambiente ovattato. È bene predisporre almeno un paio di punti luce sul soffitto, oltre a due piccole luci sui comodini. In questo modo, ogni persona che si trova a letto ha la possibilità di accendere e spegnere una luce di scopo che non disturba l’altra persona.

Riuscire a creare un progetto di illuminazione da zero non è semplice, in particolare se le stanze della propria abitazione sono molti grandi. Se anche dopo aver letto questa guida non siete in grado di comprendere dove è meglio posizionare le luci scelte, può essere opportuno chiedere un parere ad un architetto. Le sue competenze, vi permetteranno di ottenere un risultato sicuramente più funzionale e gradevole.