Come è noto a tutti, il legno è un materiale raffinato e di pregio utilizzato per l'architettura e l'arredamento da sempre.
Perché scegliere il legno?
Con il suo aspetto elegante e maestoso è un perfetto alleato per rendere la vostra casa calorosa e incredibilmente raffinata.
Sono molteplici le tipologie di legno, ognuna con le proprie peculiarità. Starà poi a voi scegliere il legname che fa più al caso vostro.
Tipologie di legno
Ci sono due macro categorie, il legno duro e il legno tenero.
Il legno duro proviene dai boschi di latifoglie, avendo una struttura cellulare complessa questo legno risulta essere estremamente resistente e solido.
Ha venature irregolari ed è destinato a molteplici usi, da strutture architettoniche ad oggetti che devono essere provvisti di una robustezza non indifferente.
Spesso viene favorito rispetto ad altri a causa del suo colore scuro, ritenuto incredibilmente elegante.
Il legno tenero proviene dai boschi di conifere. Il legname di questi boschi è tenero grazie alla veloce crescita di tali alberi, rendendo la loro struttura più basilare e meno complessa. E' in grado di trattenere l'umidità, è poroso, le sue venature sono regolari ed è più semplice lavorarlo.
Proprio per queste caratteristiche il legno tenero viene anche sfruttato per realizzare elementi di arredo.
Entrambe le tipologie di legno condividono lo stesso livello qualitativo, sono semplicemente destinate ad usi diversi.
Un esempio di ciò sono le fondazioni di Venezia e i violini; le fondazioni di Venezia sono interamente realizzate con pali di rovere (legno duro), mentre i violini più famosi sono realizzati con il legno di abete rosso (legno tenero).
Il legno italiano
Dopo aver fatto questa piccola immersione nelle tipologie di legname possiamo concentrarci sul legno tipicamente italiano.
E' doveroso fare una distinzione tra legname per l'architettura e il legname per l'arredamento.
I legnami per l'architettura devono essere solidi, robusti e funzionali.
Il legno di castagno è ben riconoscibile dal suo colore scuro, ha una durezza media ed è molto resistente agli urti. Viene utilizzato per gli infissi, strutture edili, travi, arredi per esterni e molto altro ancora.
Il legno di quercia è famoso per essere il protagonista di Amsterdam, le case tipiche sui canali olandesi sono costruite con delle palafitte di quercia.
Mantiene la sua resistenza sia nel terreno che a contatto con l'acqua e resiste egregiamente all'umidità. Anche questo legname viene quindi ampiamente utilizzato nell'industria edile.
Il legno di rovere è resistente agli urti, generalmente con il suo legname vengono realizzati dei parquet, scale, infissi, travi.
Il legno di abete è eccellente per essere sfruttato per insonorizzare gli ambienti, inoltre viene anche utilizzato nella bioarchitettura grazie al bassissimo impatto ambientale che reca. Ha la peculiarità di trattenere il calore, per questo motivo viene spesso usato per costruire i tetti.
I legnami per l'arredamento devono essere resistenti ma anche appetibili esteticamente.
Il legno di noce con le sue venature rosse è estremamente caratteristico, la sua resistenza all'umidità e robustezza lo rendono un perfetto candidato per il mobilio, anche per quello della cucina.
Il legno di faggio è forse il legname più utilizzato in arredamento, il suo colore delicato ma sofisticato fa gola a molti, perciò spesso viene scelto per realizzare qualsiasi complemento d'arredo. A differenza degli altri legni, il faggio tende ad assorbire molta umidità. Ha delle venature impercettibili e in generale il suo aspetto risulta omogeneo.
Il legno di ciliegio, con la sua resistenza e bellezza, è da sempre utilizzato per costruire mobilio, ha un colore che varia dal rosso al bruno rendendolo diverso rispetto agli altri.
Non è indicato per i mobili d'esterno. Nonostante venga forse reputato un legno "vecchio" esteticamente parlando, mantiene ancora oggi il suo fascino e continua a spiccare con la sua eleganza di fronte ad altri legnami. Viene utilizzato per i mobili della camera da letto, per quelli del soggiorno e per le cucine.
Questa breve guida riguardo il mondo delle tipologie di legno italiano è giunta al termine, ora dovreste avere delle nozioni sufficienti per poter scegliere al meglio il legno che fa più per voi!