Differenza tra materiale idrorepellente e impermeabile

Idrorepellente e impermeabile sono due termini simili ma con un significato differente. Sveliamo la differenza tra questi due diversi materiali e rispondiamo ai dubbi e alle perplessità.

Quando si parla di scelta del migliore tessuto bisogna tener presente della:

 

1. Differenza tra materiale idrorepellente e impermeabile;

2. della località dove verrà installato il tendaggio;

3. del clima in quel dato luogo;

4. dell’esposizione al sole;

5. dello scopo dell’ambiente ove dovrà applicarsi la tenda da esterno.

 

Quando si parla di tessuto waterproof, il tessuto impermeabile, parliamo di un tessuto per tendaggio resistente all’assorbimento dell’acqua, perfettamente impenetrabile. La resistenza alle intemperie più pesanti, fa di questo materiale il più scelto ed il più affidabile per le esigenze domestiche o aziendali.

Il tessuto water repellent, il tessuto idrorepellente, è utilizzato per molti tendaggi con lo scopo di far scivolare l’acqua. Si usa per i tessuti che dovranno rimanere prettamente inclinati in modo che il deposito dell’acqua non porti alla sua penetrazione nel tessuto.

Va da sé che quest’ultimo non è efficiente come tessuto da esterni quanto il tessuto impermeabile, ma è ottimo per la leggera pioggia, la neve e la nebbia.

 

 

Idrorepellente VS impermeabile

 

La differenza tra materiale idrorepellente e impermeabile è nella possibilità da parte di quest’ultimo di essere efficace anche con la pioggia battente, garantendo una protezione massima.

È il tessuto che fa la differenza. Il materiale idrorepellente ha una maglia fitta, dove l’acqua risulta avere molta difficoltà a infiltrarsi, come ad esempio il cotone che a seconda dello spessore, può avere un’efficacia più o meno infiltrante.

Tessuti come il nylon o il poliestere invece resistono molto di più all’acqua grazie alla loro struttura.

L’idrorepellente, se unito a un tessuto con struttura molto fitta riesce ad avere un ottimo risultato per la protezione di pioggia e neve. L’acqua riuscirà a scorrere, non impregnerà il tessuto e ne garantirà comunque la funzione traspirante. Questo tessuto però, come già indicato, non può essere immerso nell’acqua e quindi non è indicato per tendaggi orizzontali.

Le tende idrorepellenti nel tempo hanno bisogno di un trattamento, in quanto il tempo e l’usura possono alterarne sino ad eliminarne l’efficacia.

Il tessuto impermeabile invece resiste all’acqua, la sua peculiarità è che può avere vari livelli di impermeabilità.

Si può benissimo combinare il tessuto idrorepellente con quello impermeabile, ciò renderà il tessuto più leggero a contatto con l’acqua, che non penetrerà nel tendaggio.

 

Le preferenze tra materiale idrorepellente e impermeabile per dei tendaggi

 

Chi cerca tessuti, per balconi e verande, su tendaggi solitamente inclinati, preferisce il tessuto idrorepellente in quanto differentemente da quello impermeabile, lascia passare l’aria, quindi risulta traspirante. Se si vuole un tessuto antivento bisogna scegliere invece il tessuto impermeabile.

Bisogna tener presente della posizione del sole, del confort che si può generare con il giusto posizionamento e della località dove verrà installata. Si guarderà quindi se si deve optare la scelta verso un tessuto impermeabile o si può prediligere per un tessuto idrorepellente che come beneficio ha di essere traspirante.

 

 

RET o MVTR – Differenza tra coefficienti di materiale idrorepellente e impermeabile

 

La traspirabilità è la capacità della stoffa di impregnare il vapore acqueo dall'interno verso l'esterno. Il fattore traspirante del tessuto viene misurato in RET (coefficiente di resistenza termica evaporativa) o in MVTR (velocità di trasmissione del vapore acqueo).

Per il RET il coefficiente va da 6 a oltre 20:

 

– inferiore a 6: da eccessivamente traspirante a molto traspirante;

– tra 6 e 12: da molto traspirante a traspirante;

– tra 12 e 20: abbastanza traspirante;

– oltre 20: non traspirante.

 

Per l'MVTR il valore va da 30 a 5:

 

– MVTR 30 = eccessivamente traspirante;

– MVTR 20 = molto traspirante;

– MVTR 10 = traspirante;

– MVTR 5 = poco traspirante.